Carissimi camperisti e amanti dell’avventura on the road, è tempo di allacciare le scarpe da corsa e prepararsi per un’esperienza unica che unisce la passione per lo sport con la scoperta di territori incantevoli. La Maratonina della Vittoriaè l’evento che fa per voi, offrendo l’occasione per un fine settimana speciale, un mix perfetto di sport, natura e cultura.
PLEINAIR nella rivista di febbraio lancia un’offerta a tutti voi!!!
Se sei iscritto al PLEINAIRCLUB puoi approfittare di uno sconto sulla quota di iscrizione. Per usufruire dello sconto compila (in tutte le voci obbligatorie) il modulo da scaricare sul sito pleinairclub.it e invialo a info@maratoninadellavittoria.itcon copia del bonifico (causale “MDV2024 – ISCRITTO A PLEINAIRCLUB”).
Quota d’iscrizione riservata euro 27,00 fino al 26/02/2024 con pacco gara e maglia, dal 27/02/2024 al 12/03/2024 con solo pacco gara.
🏃♂️ La Maratonina della Vittoria: Se sei un appassionato di running e vuoi mettere alla prova la tua resistenza, ecco l’occasione perfetta. Percorri strade panoramiche, attraversa centri storici su cui domina le colline del Prosecco o le Prealpi Venete con i loro boschi. La sfida sportiva si fonde con la bellezza paesaggistica, creando un’esperienza indimenticabile.
Per Tutta la Famiglia: Manifestazioni non competitive sulle Colline
Per le famiglie o coloro che preferiscono un approccio più rilassato, si affianca la Vittorio City Runche permette a tutti di scoprire i sentieri delle colline che attorniano Vittorio Veneto con i loro preziosi tesori storici sparsi nella natura scegliendo tra due percorsi: la Family Run di 6 chilometri, adatta a tutti comprese le famiglie con bambini, e l’impegnativo Urban Trail, un tracciato di 10 km entusiasmante da cui si domina la città.
🍇🍷 UN FINE SETTIMANA RICCO DI INCONTRI.
IL Territorio Patrimonio Unesco e Centri Storici Ricchi di Tradizioni: Le colline del Prosecco, dichiarate Patrimonio Unesco, saranno il palcoscenico di questa avventura. Oltre alle viste mozzafiato, avrete l’opportunità di immergervi nei centri storici ricchi d’arte, cultura e tradizioni enogastronomiche. VITTORIO VENETO Città d’Arte e del Vino, CAPPELLA MAGGIORE terra dell’olivo di collina e SARMEDE città delle fiabe.
Potrai scoprite le cantine vinicole locali, assaporate i prelibati piatti della cucina tipica e ammirate l’architettura che racconta secoli di storia e visitare i numerosi musei o ripercorre i luoghi che celebrano la fine della grande guerra.
Un’occasione, insomma, per tutta la famiglia per trascorrere una giornata all’insegna del sano movimento e per scoprire un territorio ricco di storia, cultura e delizie della gastronomia. Non è presente un’area attrezzata; chi arriva in camper può usufruire del parcheggio (senza servizi) in zona di assoluta tranquillità presso la pista di atletica in Piazzale Consolini a Vittorio Veneto. Per scarico su pozzetto e caricare acqua ci si può rivolgere a: Distributore Eni, Viale del Cansiglio, Vittorio Veneto.
Un tratto del percorso della Maratonina della vittoria si snoda lungo la “Ciclabile” di Vittorio Veneto…in realtà una ciclopedonale tanto amata dai Vittoriesi che da sempre la chiamano la “Ciclabile”.
Tantissimi i motivi per godersela in questa stagione:
Correre lungo la ciclabile del fiume in autunno è molto più di un semplice allenamento; è un’esperienza sensoriale che abbraccia la natura, la salute e il benessere. Mettete le vostre scarpe da corsa, respirate profondamente l’aria fresca e immergetevi nella bellezza autunnale lungo il fiume. Buona corsa!
I Colori della Natura: Immaginatevi circondati dai caldi toni dell’autunno, con foglie che danzano nell’aria e riflessi dorati sull’acqua del fiume. La ciclabile offre uno spettacolo unico, avvolto nei colori caldi della stagione. Una vera e propria sinfonia visiva!
Percorso Tranquillo: In autunno, la ciclabile diventa il rifugio perfetto per una corsa in totale tranquillità. La fresca aria autunnale e il suono leggero delle foglie sotto le vostre scarpe renderanno ogni passo un momento di puro piacere.
Luce Dorata: Le luci dell’autunno donano un’atmosfera magica al vostro allenamento. Che stiate correndo al sorgere del sole o al tramonto, la luce dorata creerà uno scenario da favola, perfetto per fare il pieno di energia positiva.
Fruibilità Locale: Approfittate dell’autunno per esplorare le delizie locali. Dopo una corsa rigenerante, potete concedervi una pausa ristoratrice in uno dei caffè, osterie o pasticcerie dei quartieri di Serravalle, Centro, Meschio e San Giacomo che la Ciclabile collega.
Socializzare in Sicurezza:La ciclabile diventa anche il luogo ideale per incontrare altri appassionati di corsa. Rispettando le norme di sicurezza, potete condividere l’entusiasmo e la passione con persone che condividono il vostro stesso amore per l’attività fisica all’aperto.
Scatta e Condividi: Non dimenticate di immortalare i momenti magici con una foto! Condividete i vostri scatti sui social media usando l’hashtag #Maratoninadellavittoria e ispirate altri a unirsi a questa esperienza autunnale.
Per gli atleti della Maratonina della Vittoria e gli accompagnatori un weekend ricco di divertimento
Una terra così vocata allo sport e alla convivialità, non può che accogliere festosa gli atleti della Maratonina della Vittoria. Per le famiglie e gli accompagnatori, già dal sabato, ci saranno eventi collegati al nostro territorio e alle sue eccellenze: visite guidate, animazione con laboratori, animazione con spettacoli di strada, cantine in piazza, vespa-rent, musei aperti e altro ancora … grazie all’attiva partecipazione dei Comuni di Cappella Maggiore, Sarmede e Vittorio Veneto. Eccoli qui!
a VITTORIO VENETO piazza del Popolo (logo di partenza della Maratonina)
Per tutto il pomeriggioSTAND: MUSEI CIVICI DI VITTORIO VENETO · VESPA RENT DOLOMITI Noleggio Vespa Piaggio · MOTO RI Noleggio e-bike · DOLOMITI BEAT Escursioni e attivita outdoor sulle Dolomiti · TONI DORO Cantina · LA VIGNA DI SARAH Cantina
Dalle 14.30 alle 18.30 ATTIVITA LUDICHE E RICREATIVE – Laboratori artistici con Le Mamme di Ceneda – Giochi con gli animatori di I AM Vittorio Veneto
Dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORI COL MUSEO DELLA BATTAGLIA E IL MUSEO DEL BACO DA SETA Attivita didattiche a cura di Aqua e Terra Fertile
14.30 EXTEMPORARY Pop italiano e internazionale
15.30 “CABARET VOLANTE” DI ARTISTI CON LA TESTA FRA LE NUVOLE con Davide Ciani e Laura Ugolini: spettacolo di circo: equilibrismo, giocoleria, danza aerea e acrobatica a coppia
16.10 LORENZO RISI DUO Folk, country, rock and roll
17.20 “CABARET VOLANTE” DI ARTISTI CON LA TESTA FRA LE NUVOLE con Davide Ciani e Laura Ugolini: spettacolo di circo: equilibrismo, giocoleria, danza aerea e acrobatica a coppia
18.00 WONDERFUL ORGAN TRIO Jazz blues
E UN RICCO PROGRAMMA DI PROPOSTE GRATUITE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
MUSEI CIVICI VITTORIESI APERTI GRATUITAMENTE
• Museo del Cenedese, Serravalle • Galleria Civica Vittorio Emanuele II, Centro Citta • Museo della Battaglia, Ceneda • Museo del Baco da Seta, S. Giacomo di Veglia
15.30 I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA E LA CATTEDRALE DI CENEDA Visita guidata gratuita. Prenotazioni: IAT Vittorio Veneto 0438.57243 iat@comune.vittorio-veneto.tv.it
16.00 GALLERIA CIVICA VITTORIO EMANUELE II E ORATORIO DEI BATTUTI Visita guidata gratuitaPrenotazioni: Aqua 388.4741241 museivittorioveneto@aqua-naturaecultura.com
Alla scoperta di Cappella Maggiore e dei suoi tesori
Dalle 14.30 alle 17.30
MERCATO AGRICOLO DI PRODOTTI TIPICI
Pagoda di via della paglia, 38 nei pressi della Chiesa della Mattarella
CHIESA DELLA MATTARELLA Visita guidata gratuita alle 14.30 e alle 16.30 (2 turni) Prenotazione obbligatoria:https://bit.ly/VisiteGUIDATE info: visiteguidate.mattarella@gmail.com
Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 VITIVINICOLA BARAZZA Cantina aperta Prenotazioni: 0438 580834
Alla scoperta di Sarmede e dei suoi tesori
Visite guidate gratuite al MUSEO STEPAN ZAVRELe alla mostra“Figure e paesaggi della fantasia Dagli archivi della Fondazione Stepan Zavrel” www.fondazionezavrel.it dalle 14.30 e alle 16.30(2 turni) Prenotazione obbligatoria: tel. 0438 959582 prenotazioni@fondazionezavrel.it
L’ immagine dell’ottava edizione della Maratonina della Vittoria è un omaggio a Augusto Murer di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Ed è di Augusto Murer il monumento di fronte al quale prende da sempre il via la Maratonina della Vittoria sulla piazza di fronte al Municipio.
Il monumento, che caratterizza il centro cittadino, fu inaugurato in occasione del cinquantesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, ma che studiandone con attenzione le forme scopriamo che commemora tutti i caduti delle guerre del Novecento, dal Risorgimento alla Grande Guerra, dalla Seconda Guerra Mondiale fino alla Liberazione.
All’artista e al monumento in particolare la Città di Vittorio Veneto dedica una Mostra dal titolo: Murer per Vittorio Veneto. Un monumento per la città. Un monumento per la storia ospitata fino al 5 marzo 2023 presso la Galleria Civica “Vittorio Emanuele II”, Vittorio Veneto, Clicca qui per vedere l’evento.
Nel sito del Comune di Vittorio Veneto l’Assessore alla Cultura Antonella Uliana spiega il perché della mostra:
«È una mostra a cui tengo particolarmente perché quest’anno ricorre il centenario della nascita di Augusto Murer, uno tra i più importanti scultori italiani del Novecento che ha lasciato nella nostra città un capolavoro di verità, un documento di dolorosa poesia. L’obiettivo della mostra è quello di far comprendere in tutte le sue sfaccettature il significato dei gruppi scultorei che lo compongono. Il Monumento alla Città della Vittoria è infatti un coinvolgente percorso attraverso gli avvenimenti di un secolo, racconta nel bronzo e nella pietra la storia del nostro paese per conquistare unità e democrazia».
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIÙ SULLA MOSTRA:
Visite guidate e attività didattica a cura di Aqua Natura e Cultura:
Orario di apertura al pubblico:
venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 15-17, o su prenotazione.
Biglietto d’ingresso (Collezione permanente e mostra temporanea): Intero € 5, Ridotto € 3
Peter Nwaniki Njeru (1h03’36”) e Ziporah Wanjiru Kingori (1h11’05”) hanno vinto la settima edizione della mezza maratona di Vittorio, stabilendo entrambi il nuovo record della gara. L’azzurro Bamoussa quarto in 1h05’37”. Erica Franzolini (1h18’03”) e Valentina Bernasconi (1h22’53”) ai piedi del podio femminile. Oltre 840 gli atleti al traguardo
Vittorio Veneto (Treviso), 20 marzo 2022 – Peter Nwaniki Njeru (DK Runners Milano) è il re della 7^ Maratonina della Vittoria, andata in scena questa mattina a Vittorio Veneto (Treviso). Il 24enne keniano, reduce dal quarto posto dei Societari di cross di Trieste, si è imposto sul traguardo di Piazza del Popolo in 1h03’36”, realizzando il nuovo record della gara. Njeru ha preceduto il ruandese Jean Baptiste Simukeka (Gs Orecchiella Garfagnana), arrivato in 1h04”36, e il keniano Eric Muthomi Riungu (Atl. Saluzzo), che ha chiuso in 1h05’12”. Miglior italiano, il siepista azzurro Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli), quarto in 1h05’37”. Sesto il giovane Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto), classe 2000: 1h06’44”, per lui. Njeru ha preso l’iniziativa al 7° chilometro, sfilacciando il gruppo dei migliori sino ad allora composto anche da Simukeka, Riungu, dall’altro keniano Mike Kipruto e da Bamoussa e Mason.
Njeru e Simukeka sono transitati in coppia al 10° chilometro in 30’17”, con Bamoussa quarto, distanziato di 7” dai battistrada, e Mason a 37”. Al 17° chilometro il momento decisivo della gara: Njeru allunga di nuovo e questa volta stacca Simukeka. Gli ultimi chilometri, sulla pista ciclabile lungo il Meschio, sono un assolo di Njeru che non soffre il tratto di gara in leggera salita, rispettando sino alla fine il ruolo di favorito. E’ stata una gara particolarmente veloce: i primi cinque atleti sono scesi sotto il primato della corsa, cancellando la prestazione del keniano Joash Kipruto Koech che nel 2019 – l’ultima edizione della Maratonina della Vittoria disputata prima dell’arrivo della pandemia – aveva corso in 1h06’27”. “Ho provato a reggere il ritmo di Njeru e Simukeka, ma poi ho capito che l’andatura era troppo veloce e mi sono staccato: negli ultimi tempi ho gareggiato moltissimo e mi sentivo un po’ stanco – le parole di Bamoussa -. Nella parte iniziale abbiamo sofferto il vento, ma il percorso è bellissimo e a Vittorio Veneto, dove abitavo da ragazzino (ora risiede nel Bellunese, ndr), corro sempre volentieri”. Due atlete sotto il record della gara anche al femminile, dove la prima a giungere al traguardo è stata Ziporah Wanjiru Kingori (Podistica Torino). La 27enne keniana ha fermato il cronometro a 1h11’05”, stabilendo il record personale e togliendo 4’34” al tempo realizzato nel 2019 dalla connazionale Vivian Jerop Kemboi (1h15’39”). Argento per la burundese Cavaline Nahimana (Atl. Libertas Unicusano Livorno, 1h11’58”), bronzo per l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino, 1h17’59”). Poi due ex azzurre della pista, la friulana Erica Franzolini (Maratonina Udinese), arrivata al nuovo personale (1h18’03”), e Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano, 1h22’53”), stella di casa, già vincitrice della Maratonina della Vittoria nel biennio 2015/2016.
All’arrivo anche l’azzurro Leonardo Dei Tos che ha marciato per tutti i 21 km, chiudendo in 1h38’34” (“Sono partito più veloce del previsto, ma ho tenuto il ritmo sino alla fine senza soffrire troppo: ora, il 10 aprile ad Alessandria, mi aspettano i campionati di società in pista sui 10 km”), e la slovena Helena Javornik, 55 anni, ex fuoriclasse del mezzofondo e fondo continentale degli anni ’90 e 2000, arrivata in 1h41’14” (26^ donna). Oltre 840 gli atleti al traguardo. Tra loro anche Silvia Furlani, la podista friulana malata di sclerosi multipla, accompagnata da Ercole La Manna, il podista scalzo di Vittorio Veneto. Silvia è partita alle 6 e ha concluso la prova in poco meno di 7 ore.
Una domenica di grande impegno per la Scuola di Maratona Vittorio Veneto che ha schierato 130 volontari impegnati nell’organizzazione e una sessantina di atleti. “E’ stata una bellissima ripartenza: ho sentito tanti commenti positivi – spiega Ivan Cao, presidente della società organizzatrice -. Il percorso, pur non essendo particolarmente veloce, è stato molto apprezzato. E anche il livello tecnico della gara mi è parso elevato, con ben sette atleti, tra uomini e donne, scesi sotto i vecchi primati della gara. Ringrazio le amministrazioni comunali di Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Sarmede e le associazioni che ci hanno dato una mano a livello organizzativo”.
Gli impegni della Scuola di Maratona proseguiranno molto presto: il 3 aprile, a Cordignano, c’è l’ormai classico Trail del Patriarca. Dalla strada al fuoristrada, senza fermarsi mai.
CLASSIFICHE
Uomini: 1. Peter Mwaniki Njeru (KEN/DK Runners Milano) 1h03’36” 2. Jean Baptiste Simukeka (RWA/Gs Orecchiella Garfagnana) 1h04’36” 3. Eric Muthomi Riungu (KEN/Atl. Saluzzo) 1h05’12” 4. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 1h05’37” 5. Mike Kipruto (KEN/Asd International Security) 1h06’08” 6. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h06’44” 7. Radoine Amehdy (MAR/Atl. Brugnera PN Friulintagli) 1h10’15” 8. Lorenzo De Conto (HRobert Running Team) 1h10’56” 9. Alderico Tonin (Gs Quantin Alpenplus) 1h11’03” 10. Stefano Rigoni (1 To Run Asd) 1h11’45”.
Tra gli oltre mille atleti al via della 7^ Maratonina della Vittoria (le iscrizioni rimarranno aperte sino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 16 marzo) ci sarà anche la friulana Silvia Furlani, 61 anni, da oltre 30 malata di sclerosi multipla. Partirà alle 6, con un anticipo di oltre tre ore rispetto allo start ufficiale (previsto per le 9.35), in modo da arrivare al traguardo quando la manifestazione non sarà ancora conclusa e ricevere i meritati applausi. Silvia ha scoperto di essere malata di sclerosi multipla nel 1986. Da allora, non si è mai fermata: maratone, mezze maratone, trail. In Italia, e non solo. Chilometro dopo chilometro, gara dopo gara, Silvia porta con sé un messaggio di positività, determinazione, coraggio: “Porto a spasso la sclerosi multipla”, dice sempre con un sorriso. E ogni gara conclusa, è una vittoria. Al suo fianco, alla Maratonina della Vittoria, avrà Ercole La Manna, il corridore scalzo, che l’accompagnerà per l’intero tragitto. Ercole, 53enne vittoriese, è un profeta del barefoot running, la corsa a piedi nudi. Senza scarpe, si è già cimentato in decine di maratone, compresa, quattro anni fa, l’Eroica 15-18, corsa sulle strade di casa. L’inedita accoppiata Furlani-La Manna promette insomma emozioni.
Anche il vicecampione italiano indoor al via della mezza maratona che domenica 20 marzo percorrerà le strade del Vittoriese: “Test per gli appuntamenti di primavera”. Le iscrizioni, dopo aver superato quota 1000, resteranno aperte sino alla mezzanotte di oggi. Diretta su La Tenda TV
Vittorio Veneto (Treviso), 16 marzo 2022 – Di corsa, ma anche di marcia. La 7^ edizione della Maratonina della Vittoria, domenica 20 marzo, avrà un ospite d’eccezione: l’azzurro Leonardo Dei Tos, che affronterà marciando i 21 km di gara. “Era un’idea che con gli organizzatori della mezza maratona coltivavamo da tempo – spiega Dei Tos, 29 anni, vittoriese doc, a fine febbraio laureatosi vicecampione italiano indoor ad Ancona -. In passato non c’era mai stata la possibilità perché la maratonina coincideva con gare di marcia, quest’anno invece la data è perfetta per la mia programmazione”. Dopo aver sognato la partecipazione olimpica, Dei Tos ha lasciato Milano per fare ritorno a Vittorio Veneto. “Non sono più un atleta professionista, ora lavoro e mi alleno nei ritagli di tempo, non più di due o tre volte alla settimana. L’inverno è andato bene, ho vinto l’argento agli Assoluti con 20’09”56 nei 5000 metri. Un bel risultato considerando la scarsa preparazione. Ora l’obiettivo è allungare: a fine aprile, ad Alessandria, ci sono i campionati italiani di società sui 10 km. Poi, sulla stessa distanza, farò la prova regionale di qualificazione alle finali tricolori di società su pista. Magari non sembra, ma dai 5 ai 10 km cambia tutto. Devo incrementare la resistenza: la mezza maratona mi servirà come allenamento sulla tenuta”. La ciclabile lungo il Meschio, dove transiterà la mezza maratona, è uno dei percorsi d’allenamento preferiti da Leonardo. “C’era anche l’idea che potessi fare da ‘pacer’ per i podisti, ma preferisco seguire il mio ritmo: partirò tranquillo, per andare in crescendo. L’obiettivo è una media di 5’ al chilometro. Per me non è un’esperienza nuova: marciando, ho già partecipato a quattro mezze maratone, Villaverla nel 2014, Pavia e Milano nel 2018, Orzinuovi nel 2019. Anche se, sulle strade di casa, sarà un’emozione diversa”.
SILVIA FURLANI SFIDA LA SCLEROSI MULTIPLA – Tra gli oltre mille atleti al via della 7^ Maratonina della Vittoria (le iscrizioni rimarranno aperte sino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 16 marzo) ci sarà anche la friulana Silvia Furlani, 61 anni, da oltre 30 malata di sclerosi multipla. Partirà alle 6, con un anticipo di oltre tre ore rispetto allo start ufficiale (previsto per le 9.35), in modo da arrivare al traguardo quando la manifestazione non sarà ancora conclusa e ricevere i meritati applausi. Silvia ha scoperto di essere malata di sclerosi multipla nel 1986. Da allora, non si è mai fermata: maratone, mezze maratone, trail. In Italia, e non solo. Chilometro dopo chilometro, gara dopo gara, Silvia porta con sé un messaggio di positività, determinazione, coraggio: “Porto a spasso la sclerosi multipla”, dice sempre con un sorriso. E ogni gara conclusa, è una vittoria. Al suo fianco, alla Maratonina della Vittoria, avrà Ercole La Manna, il corridore scalzo, che l’accompagnerà per l’intero tragitto. Ercole, 53enne vittoriese, è un profeta del barefoot running, la corsa a piedi nudi. Senza scarpe, si è già cimentato in decine di maratone, compresa, quattro anni fa, l’Eroica 15-18, corsa sulle strade di casa. L’inedita accoppiata Furlani-La Manna promette insomma emozioni.
UN PERCORSO DA RECORD – Giunta alla settima edizione, la Maratonina della Vittoria arriva da due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria: dopo la felice edizione 2019, con 1300 atleti al traguardo, a Vittorio Veneto non si è corso nel 2020 e 2021. Adesso però l’attesa sta finalmente finendo. La gara – su un tracciato che ha ottenuto l’omologazione di classe A dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera – scatterà da Piazza del Popolo, nel cuore di Vittorio Veneto, dove sarà posto anche il traguardo. Il percorso – scorrevolissimo nella prima parte, meno nella seconda – si svilupperà in direzione sud-est, attraversando anche i territori comunali di Cappella Maggiore e Sarmede. Organizza la Scuola di Maratona Vittorio Veneto, società che, nell’arco dell’anno, è ripetutamente impegnata nella gestione di eventi podistici, su strada e fuoristrada.
DI CORSA IN TV – La Maratonina della Vittoria sarà trasmessa in diretta, dalle 9.15, dalla Tenda Tv sul canale 112 del digitale terrestre, visibile nel Vittoriese. La cronaca della gara sarà inoltre disponibile in streaming su www.latendatv.it e sui canali social (Youtube e Facebook) dell’emittente.
PETTORALI E PACCHI GARA – La consegna di pettorali e pacchi gara avverrà sabato 19 marzo, dalle 14 alle 18, al Quadrilatero in Piazza del Popolo a Vittorio Veneto, e proseguirà domenica 20 marzo, a partire dalle 7. Si correrà in assoluta sicurezza: necessario il green pass base e, per gli over 50, il green pass rinforzato. Gli iscritti, dopo aver fornito le necessarie certificazioni, riceveranno un braccialetto che dovranno indossare sino alla conclusione della gara. Per il ritiro di pettorale e pacco gara non sono ammesse deleghe. Ulteriori informazioni su www.maratoninadellavittoria.it. In allegato: foto di Leonardo Dei Tos agli ultimi Assoluti indoor (credito Grana/FIDAL) e dell’edizione 2019, l’ultima disputata, della Maratonina della Vittoria
EROICA 15-18 | SCUOLA DI MARATONA | Ufficio Stampa | Mauro Ferraro, tel. 338 2103931
Finalmente potremo ripercorrere insieme l’ EMOZIONANTE PERCORSO che ha già affascinato migliaia di persone nelle precedenti
edizioni.
Un percorso omologato FIDAL di classe A di 21.097 Km con partenza e arrivo nella suggestiva Piazza del Popolo di Vittorio Veneto [Città della Vittoria, Città d’Arte e Città del Vino ] che attraverserà i Comuni di CAPPELLA MAGGIORE [ Territorio dell’Olivo ] e SARMEDE [ Paese della Fiaba ].
Dal 01.12.2021 al 09.01.2022 – € 20,00 con pacco gara
Dal 10.01.2022 al 30.01.2022 – € 25,00 con pacco gara
Dal 31.01.2022 al 13.03.2022 – € 30,00 con pacco gara
GRATUITA per gli atleti diversamente abili
Per chi era iscritto alla Maratonina della Vittoria del 2020
A breve riceverà dettagli da TDS per registrarsi gratuitamente
Ad una settimana di distanza dalla gara, si rincorrono i ricordi di questa memorabile giornata.
Anche questo appuntamento è stato SEMPLICEMENTE EPICO ed il merito è tutto vostro: a voi atleti e appassionati che ci avete seguito in questi mesi di preparazione, che avete letto e condiviso i nostri articoli e ci avete supportato fino all’ultimo passo, va tutto il nostro sincero ringraziamento.
È un piacere autentico ritrovare in ogni vostro sorriso ed in ogni goccia del vostro impegno lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di stare bene insieme che è il fine ultimo del nostro lavoro.
Avete dimostrato che correre non è soltanto un gesto fisico che si misura in performances, ma piuttosto una cultura di vita, di comunità che si esprime nella voglia di condividere fatiche, impegno ed emozioni.
Quest’anno eravate in più di 1500 persone, tutte diverse e tutte insieme. Uno spettacolo!
La 6° Maratonina della Vittoria è stata vinta da uno straordinario atleta KOECH JOASH KIPRUTO che ha chiuso i 21k a 1:06:28 stabilendo tra l’altro il nuovo record della gara.
Dietro di lui, altri tre kenioti seguiti da 6 italiani che hanno terminato entro la soglia dell’ora e un quarto.
Una giornata piena di emozioni, anche grazie agli Amici di Diego e ai loro accompagnatori, come sempre in pole position a ricordarci la loro forza e la voglia di esserci ad ogni costo, e a confermarci l’essenza dello spirito di condivisione che da sempre accompagna queste iniziative.
Quest’anno abbiamo consolidato delle partnership molto volute e gradite, quella con la Dogi’s Half Marathon che si svolgerà il 7 Aprile a Mira (VE) e con la Maratonina Internazionale della Città di Udine, che quest’anno festeggia la sua 20° edizione.
Una triangolare da non perdere per tutti i runners che vogliono cimentarsi in un’esperienza accomunata da storia, sport e divertimento.
Proprio i runners sono il denominatore comune di queste tre manifestazioni, che valorizzano il rispetto e l’attenzione per chi corre, cercando di fornire un servizio impeccabile e sempre più personalizzato, che tenga conto delle loro esigenze e riesca a tradurre le loro fatiche in momenti di sana competizione e di autentico piacere.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor che hanno aiutato ad avverare il nostro desiderio rendendo possibile questa manifestazione, li trovate a questo link
Vi invitiamo a scorrere tutte le classifiche della gara nel nostro Albo d’Oro e vi ricordiamo che le foto si possono scaricare tramite il servizio offerto da PICA grazie al nostro partner fotografico IO+ Studio.
La 6° Maratonina della Vittoria si è conclusa ma noi non ci fermiamo e vi rinnoviamo l’invito a seguire tutte le news nei nostri profili social!
Ancora grazie di cuore a tutti e come sempre… buona corsa!
Siamo ormai al countdown finale per la partenza della 6a Maratonina della Vittoria, la macchina organizzativa è in pieno fermento, i motori sono accesi e caldi, aspettiamo solo il fatidico VIA!
Quest’anno abbiamo pensato di comporre il pacco gara in maniera più creativa, inserendo prodotti non solo accattivanti ma anche utili.
I nostri sponsor hanno collaborato con noi per realizzare questo mix e a loro va un ringraziamento speciale!
Entriamo nel dettaglio:
Prima di tutto la nostra medaglia! Quest’anno abbiamo pensato ad un ricordo che racchiuda tutti i simboli della manifestazione e del nostro territorio: La Vittoria Alata, la montagna, le valli e l’acqua. Lo sforzo epico che esprime la storicità di Eroica 15-18 e il nastro di arrivo, obiettivo di noi runners. Il tutto in una cornice spigolosa, angolata, come sono le salite e le discese che caratterizzano la nostra terra.
Per la vostra energia, due Energy Bar di Prozis, e due Energy Gel, il boost per i momenti di fatica.
Idratatevi con San Benedetto Acqua Oligominerale e Acqua Vitamin con Vitamina C e gusto arancia!
Per quest’edizione abbiamo pensato di sostituire la classica T-shirt con un paio di guanti per coccolare le vostre manine care nelle giornate più fresche, e dei calzini per ammorbidire i vostri passi, il tutto naturalmente a marchio “Maratonina della Vittoria” per non farvi mai scordare di noi!
E… ad un certo punto la gara finirà, tornerete a casa con la vostra famiglia. Niente paura, vi aspettano i Tortelloni ai Funghi Porcini di “La Spiga BIO”, buoni e sani (anche le galline allevate libere all’aperto ringraziano)!
Prima che la gara inizi, tutti noi organizzatori volevamo estendere un abbraccio collettivo a voi fedeli compagni di viaggio in questa bella avventura podistica.
Quest’anno il nostro obiettivo era di raccogliere 1000 iscrizioni, un gran numero per confermare il vostro interesse e per darci la forza di proseguire in questo percorso. Ad oggi abbiamo superato quota 1300 e ci sembra incredibile. Mancano ancora 10 giorni alla gara, che altre sorprese ci riserverete??!